Restauro dell’Altare Pesaro – Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia
Nell’autunno del 2013 prende l’avvio il restauro dell’Altare e della Pala Pesaro della Basilica dei Frari, grazie al finanziamento dei Comitati Privati di Venezia ed in particolare di Save Venice Inc. e sulla base del progetto di intervento redatto dalla Soprintendenza per Belle Arti e Paesaggio di Venezia.
Il restauro è stata un’incredibile occasione per poter osservare da vicino e svelare l’originaria ricchezza cromatica e materica dell’Altare stesso, offuscata dal deposito e dalla polvere ed in gran parte cancellata da antichi interventi troppo aggressivi.
Le delicate e graduali fasi di pulitura della cornice architettonica ci hanno consentito di riportare alla luce brani di originarie dorature e tracce di campiture cromatiche, in quella giustapposizione di colori oro e azzurro simbolo della famiglia Pesaro. L’Altare dunque, oltre alla policromia di marmi colorati e preziosi, doveva apparire ancor più luminoso e ricco, in equilibrato dialogo con la raffinatezza del dipinto che incornicia.
La vicinanza del punto di osservazione con l’intera superficie della cornice ci ha consentito di rilevare anche dettagli normalmente non evidenti a chi osservi l’opera da terra, come i due paggetti reggi scudo sulla sommità del timpano: simmetrici e giustapposti eppure estremamente diversi per gusto e fattura, per rifinitura della superficie e volumetria, tali da far pensare a due esecutori diversi, due ispirazioni differenti in parte dissimulate dall’analogia della posa e delle dorature.
Tutte queste informazioni, qui solo accennate, saranno raccolte ed illustrate in dettaglio all’interno della pubblicazione sul restauro dell’Altare e della Pala Pesaro, da completarsi al termine del restauro della Pala stessa, tutt’ora in corso.
Committente: UNESCO Venezia, Save Venice Inc.
Progetto: Soprintendenza Archeologia. Beni Artistici e Paesaggio di Venezia
Direzione Lavori: Dott.sa Maria Grazia Fumo, Rest. Sandro Longega, Soprintendenza di Venezia